top of page

Notizie
Cerca


TEA: l’emendamento De Carlo – Nocco conferma che per l'Italia l'innovazione è la leva per la sostenibilità agroalimentare
Roma, 20 novembre 2025 – Cibo per la Mente esprime il proprio pieno sostegno alla segnalazione in Legge di Bilancio dell’emendamento De Carlo – Nocco, che prevede la proroga della sperimentazione in campo delle Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA) fino al 31 dicembre 2026 e, al tempo stesso, l’eliminazione dell’obbligo di geolocalizzazione dei siti sperimentali. “Consideriamo questo passaggio un segnale politico importante per il mondo della ricerca e per l’intera filier


TEA, Cibo per la Mente: bene per la risoluzione della Commissione Senato.L’Europa dia pieno accesso all'innovazione
Roma, 31 ottobre 2025 – “L’Italia conferma di essere all’avanguardia sulle Tecniche di Evoluzione Assistita. È giunto il momento che anche l’Europa adotti un quadro normativo chiaro e definitivo: gli agricoltori non possono più aspettare”. Questo il commento di Clara Fossato, portavoce di Cibo per la Mente, che esprime soddisfazione per l’approvazione della risoluzione sulle Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA) da parte della IX Commissione Industria, commercio, turismo, a


TEA: urgente riprendere il dialogo a livello europeo per non lasciare indietro la nostra agricoltura
Roma, 10 settembre 2025 – Dopo la sospensione dei triloghi sulle Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA) dello scorso luglio, il settore agroalimentare italiano guarda con crescente attenzione agli sviluppi del negoziato comunitario. Cibo per la Mente, il coordinamento di 18 associazioni della filiera agroalimentare italiana per l’innovazione in agricoltura, esprime preoccupazione per la fase di stallo e lancia un appello alle istituzioni italiane ed europee per riattivare co


Nuovo Manifesto di Cibo per la Mente: dare accesso all'innovazione a tutta la filiera è la chiave per un agroalimentare pienamente sostenibile
Roma, 16 luglio 2025 – La sostenibilità del settore primario non può prescindere dall’innovazione, che deve essere resa accessibile a tutti gli attori dell’agroalimentare. È questo l’appello lanciato da Cibo per la Mente , il coordinamento di 18 associazioni della filiera agroalimentare italiana per l’innovazione in agricoltura, all’interno del suo nuovo “ Manifesto per l’agricoltura innovativa e sostenibile” . Il documento è stato presentato oggi a Roma nel corso di un even


NGTs, Cibo per la Mente: no a tracciabilità e etichettatura obbligatorie per piante equivalenti a quelle tradizionali
Roma, 19 giugno 2025 – L’introduzione nel nuovo Regolamento UE di sistemi di tracciabilità e requisiti obbligatori di etichettatura per le piante NGT di categoria 1 comporterebbe costi insostenibili e gravi criticità operative per la filiera. A evidenziarlo è Cibo per la Mente, il coordinamento di 18 associazioni della filiera agroalimentare italiana per l’innovazione in agricoltura, che ha espresso le sue preoccupazioni al Ministero della Salute e al Ministero dell’Agricoltu


TEA, Cibo per la Mente: la decisione degli Stati membri ci avvicina al traguardo. Decisivo mantenere l'approccio scientifico per chiudere l'iter normativo
Roma, 14 marzo 2025 – I rappresentanti degli Stati membri hanno approvato oggi il mandato negoziale del Consiglio che aprirà il confronto con il Parlamento europeo sull’adozione delle Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA). Cibo per la Mente, il coordinamento di 18 associazioni della filiera agroalimentare italiana per l’innovazione in agricoltura, accoglie con soddisfazione questa decisione, che segna un momento estremamente importante per il futuro dell’agricoltura italian


TEA, Cibo per la Mente: l'atto vandalico di Verona non può fermare il progresso. Fondamentale proteggere il lavoro dei ricercatori italiani
Roma, 13 febbraio 2025 – Cibo per la Mente, il coordinamento di 18 associazioni della filiera agroalimentare italiana per l’innovazione in agricoltura, esprime la propria ferma condanna per il grave atto vandalico che ha colpito il campo sperimentale dell’Università di Verona, dove erano in corso ricerche su viti ottenute con le Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA). “L’Italia ha scelto di investire nelle sperimentazioni in campo, ponendosi all’avanguardia a livello europ


Manifesto TEA, Cibo per la Mente: bene l'unità di intenti dell'agroalimentare italiano. Ora urgente arrivare all'approvazione del Regolamento UE
Verona, 30 gennaio 2025 – Il fronte comune che politica, agricoltura e scienza hanno saputo creare intorno alle TEA deve essere il motore per arrivare al più presto all'approvazione del Regolamento UE. Questo il commento di Clara Fossato, portavoce di Cibo per la Mente, il coordinamento di 18 associazioni della filiera agroalimentare italiana per l’innovazione in agricoltura che è tra i firmatari del “Manifesto per la Promozione delle TEA per il sostegno al Made in Italy ” p


Agricoltura, Cibo per la Mente: per fronteggiare le emergenze fitosanitarie è urgente garantire l'accesso all'innovazione
Rimini, 8 novembre 2024 – L’agricoltura italiana sta affrontando oltre 20 emergenze fitosanitarie, aggravate da un contesto normativo sempre più rigido e da cambiamenti climatici sempre più impattanti. In questo scenario, è urgente sostenere e garantire l’accesso alle soluzioni che è in grado di offrire l’innovazione, strumenti fondamentali per contribuire a sviluppare colture più resilienti agli stress biotici e abiotici. A evidenziarlo è Cibo per la Mente, il coordinamento


Emendamento TEA: bene proroga e allargamento della sperimentazione. I ricercatori italiani portino subito in campo i loro progetti
Roma, 2 luglio 2024 – La Commissione Industria e Agricoltura del Senato ha accolto l’emendamento del DL Agricoltura presentato da Luca De Carlo e Giorgio Bergesio che proroga la sperimentazione in campo delle Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA) fino al 31 dicembre 2025. “Le istituzioni hanno raccolto l’appello della filiera agroalimentare e a loro va il nostro ringraziamento. Questa è la migliore risposta al vile attacco che ha subito il campo sperimentale di riso a Pavia


TEA: l'atto vandalico di Pavia è un attacco a tutto l'agroalimentare italiano
Roma, 24 giugno 2024 – Cibo per la Mente, il coordinamento di 18 associazioni della filiera agroalimentare italiana per l’innovazione in agricoltura, esprime la massima solidarietà al gruppo di lavoro coordinato da Vittoria Brambilla. "L'atto vandalico che ha portato alla distruzione del campo sperimentale sul riso resistente al brusone ottenuto mediante TEA è un gesto criminale, che colpisce non solo il mondo della ricerca, ma tutto l’agroalimentare italiano" ha dichiarato


L’avvio della ricerca in campo del riso a Pavia è un momento storico. Attendiamo nuove sperimentazioni
Roma, 17 maggio 2024 – Ha preso il via a Pavia la sperimentazione di una varietà di riso resistente al brusone ottenuta mediante le TEA che sarà condotta da un gruppo di ricercatori dell'Università Statale di Milano. “L’agroalimentare italiano aspettava da tempo questo momento. L’avvio di questo progetto rappresenta il simbolo del rilancio della ricerca pubblica in campo, rimasta per troppo tempo ferma nonostante lo straordinario know how dei ricercatori italiani”. Questo il


Federacma e Italmopa entrano a far parte di Cibo per la Mente
Ora sono 17 le realtà dell’agroalimentare italiano unite nel progetto che chiede investimenti in innovazione e ricerca lungo la filiera agricola Roma, 7 marzo 2024 – Federacma e Italmopa - Associazione Industriali Mugnai d'Italia fanno il loro ingresso nel network di Cibo per la Mente e si uniscono ad Aisa, Federchimica Agrofarma, API-Associazione Piscicoltori Italiani, Assalzoo, Assica, Assitol, Federchimica Assobiotec, Federchimica Assofertilizzanti, Assosementi, Compag,


TEA: il voto del Parlamento UE rappresenta un importante passo avanti per il futuro dell'agricoltura italiana ed europea
Roma, 7 febbraio 2024 – Il Parlamento europeo ha espresso oggi voto favorevole alla Proposta di Regolamento sulle Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA) per la coltivazione in Europa delle piante frutto di tecniche genomiche. Cibo per la Mente, il coordinamento di 15 associazioni della filiera agroalimentare italiana per l’innovazione in agricoltura, accoglie con favore questa decisione. “Si tratta di un importante passo avanti per il nostro settore. Gli agricoltori italian


L’agricoltura ha bisogno di innovazione al pari di tutte le altre filiere del Made in Italy
Con moda, design e salute, l’agroalimentare protagonista del nuovo intergruppo parlamentare su “Made in Italy e innovazione” battezzato oggi in Senato. Fossato: la tecnologia è l’unico strumento che possa aiutare le filiere a superare le sfide di oggi Roma, 6 dicembre 2023 – “È un’ottima partenza quella del nuovo intergruppo parlamentare sul Made in Italy. Più di 40 adesioni tra membri del Parlamento e del Senato ci sembrano un forte segnale di attenzione bipartisan a un te


Regolamentazione sulle TEA, Cibo per la mente: punto di svolta per l’agricoltura europea
Roma, 6 luglio 2023 – È stata presentata dalla Commissione europea la proposta di regolamentazione sulle piante ottenute con alcune Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA). Il nuovo regolamento prevede una procedura semplificata per la coltivazione e la commercializzazione delle piante ottenute attraverso queste nuove tecniche che nel 2018 la Corte di Giustizia Europea aveva accomunato agli OGM. Cibo per la mente, il coordinamento di 15 associazioni della filiera agroalimenta


DL Siccità, appello di Cibo per la mente ai ricercatori italiani: riprendere subito la ricerca
Roma, 9 giugno 2023 – “L’approvazione alla Camera del DL Siccità che consente la sperimentazione in campo delle TEA deve tradursi subito nella piena ripresa dell’attività di ricerca. I progetti portati avanti dai ricercatori pubblici e privati su colture strategiche come mais, riso e vite devono uscire al più presto dai laboratori e trasferirsi in campo, per garantire agli agricoltori italiani il supporto dell’innovazione. Rivolgiamo dunque un appello a tutti i ricercatori i


DL Siccità, Cibo per la mente: bene l’approvazione della norma sulle TEA
Roma, 30 maggio 2023 – Cibo per la mente, il coordinamento di 15 associazioni della filiera agroalimentare italiana per l’innovazione in agricoltura, esprime soddisfazione per il voto favorevole espresso oggi dalla Commissione Ambiente e Industria del Senato alla norma del Decreto siccità che consente la sperimentazione in campo delle Tecniche di evoluzione assistita (TEA). “L’approvazione all’unanimità dell’emendamento sulle TEA pone le migliori premesse per il rilancio del


DL Siccità: bene gli emendamenti sulla sperimentazione in campo delle TEA
“La filiera agroalimentare italiana accoglie con favore gli emendamenti di maggioranza al DL Siccità per avviare la sperimentazione in campo delle Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA). La nostra agricoltura deve poter contare al più presto su queste tecniche che le permetteranno di accrescere in modo deciso la produttività, limitando gli effetti causati dai cambiamenti climatici”. Questo il commento di Clara Fossato, portavoce di Cibo per la Mente, il coordinamento di 15 as


TEA: LE PROPOSTE DI LEGGE SU SPERIMENTAZIONE IN CAMPO OCCASIONE STORICA PER RILANCIARE MADE IN ITALY
Fossato, Cibo per la mente: “Auspichiamo si possa giungere in tempi ragionevoli all’approvazione di un testo condiviso” Roma, 20 aprile 2023 – Dotarsi di piante capaci di resistere alle malattie, allo stress idrico o con migliori contenuti nutrizionali è un imperativo categorico per l’agricoltura italiana, che deve accrescere in modo deciso la produttività, limitando al tempo stesso l’impatto ambientale. Le tre proposte di legge sulle Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA) s
bottom of page



