top of page

Notizie
Cerca


Dazi Usa, Cia: quarto mese di calo per l’export agroalimentare. Persi finora 282 milioni
14 novembre 2025 - L’analisi dell’Ufficio Studi di Cia sui dati Istat. Il presidente Fini: “A settembre -11%, ora agire per difendere presenza sul mercato americano” L’Italia incassa un nuovo colpo sul fronte commerciale con gli Stati Uniti. A settembre l’export agroalimentare segna un pesante -11%, confermando per il quarto mese consecutivo il rallentamento innescato dai dazi Usa e mettendo fine al lungo ciclo di crescita che per anni aveva trainato il Made in Italy oltreoce


Trasporti: biodiesel centrale per la transizione energetica. La filiera dell’automotive chiede scelte chiare alla politica
11 novembre 2025 - In occasione di Ecomondo, i protagonisti del comparto hanno illustrato le loro proposte sulla decarbonizzazione, invocando un approccio concreto, basato sulle reali richieste del mercato e sulla neutralità tecnologica. La filiera italiana del biodiesel è pronta a dare un contributo forte alla decarbonizzazione dei trasporti, ma chiede scelte chiare alla politica, a Roma come a Bruxelles. A Ecomondo, il Gruppo biodiesel di ASSITOL ha coinvolto i principali p


Innovazione, il futuro dell’agricoltura passa sempre di più dalla strategia nazionale sull’IA
10 novembre 2025 - “La strategia nazionale sull’Intelligenza Artificiale non può e non deve prescindere dall’agricoltura, che sta vivendo da tempo una vera e propria rivoluzione digitale, grazie alle infinite declinazioni dell’innovazione applicata al Primario, dove l’utilizzo di droni e sensori nei campi è ormai realtà, così come il ricorso alla gestione automatizzata di terreni e stalle”. Lo ha evidenziato il vicepresidente della Copagri Giovanni Bernardini in un articolato


Esposizione Universale FAO, Assosementi: sementi di qualità e innovazione vegetale imprescindibili per garantire la sicurezza alimentare
9 ottobre 2025 - La sicurezza alimentare non può prescindere da sementi di qualità e dall’innovazione vegetale, strumenti essenziali per affrontare la crescente domanda di cibo di una popolazione mondiale destinata a raggiungere i 10 miliardi di persone entro il 2050. È questo il messaggio che Assosementi e International Seed Federation (ISF) lanciano in occasione della Prima Esposizione universale “Dal Seme al Cibo”, organizzata dalla FAO dal 10 al 13 ottobre a Roma, nell’am


Agricoltura: il ricambio generazionale passa dall'innovazione. Si chiude oggi a Napoli il Convegno Quadri dell'ANGA
7 novembre 2025 - “In Italia i giovani agricoltori sono l’8%; in Europa il 12%, con l’obiettivo di raddoppiare questa percentuale entro il 2040. Per farlo occorre un patto generazionale basato su investimenti tarati su un’agricoltura moderna e innovativa, capace di concretizzare l’impegno di sostenibilità, efficienza e produttività. Ciò significa politiche nazionali ed europee in questa direzione, in linea con l’evoluzione del mondo agricolo”. Leggi la notizia


Relazione della Commissione sulla politica commerciale della UE
4 novembre 2025 - La Commissione europea ha pubblicato la quinta relazione sull’attuazione e l’applicazione della Politica Commerciale della UE che riguarda il 2024 e la prima metà del 2025. La relazione mostra che gli accordi commerciali dell’ue aumentano anche la resilienza e la competitività degli operatori economici dell’Unione. Nel 2024, le esportazioni di merci verso i 76 partner commerciali preferenziali dell’UE sono cresciute il doppio rispetto a quelle verso i Paesi


Riso, l’allarme di Confagricoltura: servono soglie più efficaci per la clausola di salvaguardia europea
3 novembre 2025 - Confagricoltura esprime forte preoccupazione per l’orientamento emerso nel negoziato sulla revisione del regolamento UE relativo al sistema di preferenze generalizzato e alla sua applicazione al comparto del riso. Preoccupazioni che sono state rappresentate al Governo con una lettera firmata dal presidente Massimiliano Giansanti e inviata al ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani e al ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida. Leggi la notizia


TEA, Assalzoo: “Bene la risoluzione approvata in Senato. Ora serve una normativa per l’utilizzo in campo”
Roma, 31 ottobre 2025 – “Accogliamo con grande favore l’approvazione in Senato della risoluzione sulle Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA), note anche come Nuove Tecniche Genomiche (NGT). Il voto conferma la volontà politica di procedere verso l’adozione di una normativa specifica e rappresenta un passaggio fondamentale nel riconoscimento della rilevanza strategica che queste innovazioni rivestono per l’agricoltura e per l’intera filiera agroalimentare italiana”. È quanto


EUDR, Assalzoo: urge il rinvio di un anno dell’applicazione del Regolamento. Filiera zootecnica a rischio approvvigionamento
Roma, 30 ottobre 2025 – “La recente proposta della Commissione Europea di una “semplificazione mirata” risolve solo in parte le problematiche legate all’applicazione del Regolamento UE sulla Deforestazione (EUDR). Inoltre, pur condividendo gli obiettivi della norma, l’inaspettata decisione di farne decorrere l’applicazione dal 31 dicembre prossimo sta generando ulteriore confusione, paralizzando il mercato della soia, che è una materia prima indispensabile per l’industria man


UNAITALIA: CARNI BIANCHE LE PREFERITE DAGLI ITALIANI. NEL 2024 CONSUMI PROCAPITE SUPERANO I 22 KG (+3,7%), IL DATO PIÙ ALTO DEGLI ULTIMI 10 ANNI. PRODUZIONE A +3,6%
30 ottobre 2025 - Cresce l’avicoltura italiana nel 2024: la filiera delle carni bianche registra una crescita della produzione pari al +3,6% in volume e i consumi interni aumentano del +3,7%, raggiungendo i 22 kg pro capite, il valore più alto dell’ultimo decennio. Nel primo semestre 2025 la tendenza si conferma, con una produzione stabile e una spesa domestica in aumento. Leggi la notizia


TEA, Confagricoltura: Bene il voto all'unanimità in IX Commissione Senato
30 ottobre 2025 - Confagricoltura accoglie con soddisfazione l’approvazione all’unanimità in IX Commissione Senato (Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare) della risoluzione che impegna il governo a intraprendere ogni azione utile a trovare un’intesa nell’ambito dei negoziati europei per l’approvazione del Regolamento per la coltivazione di piante ottenute con le nuove tecniche genomiche. Leggi la notizia


Api, farfalle e sirfidi in pericolo, nasce la coalizione nazionale per salvare gli impollinatori
24 ottobre 2025 - Oltre il 40% degli impollinatori invertebrati è in pericolo nel mondo. In Europa quasi la metà delle popolazioni degli insetti impollinatori sta diminuendo e un terzo è già considerato minacciato. La Lista Rossa europea appena aggiornata segnala un calo delle api selvatiche del 56% in appena 10 anni. Il numero di specie di farfalle europee che rischia l’estinzione è drammaticamente aumentato negli ultimi 15 anni passando da 9% a 15% (report IUCN dell’11 ott


Olio d’oliva: in crescita la produzione, ma torna il rischio sottocosto
20 ottobre 2025 - ASSITOL legge in positivo l’imminente campagna olearia, in Italia e nel Mediterraneo, e mette in guardia contro la gara al ribasso scatenata dall’eccesso di promozioni. Dopo anni complicati, finalmente una campagna olearia con il segno “+”. Secondo le previsioni di ASSITOL l’Associazione italiana dell’industria olearia, aderente a Federalimentare e Confindustria, l’annata 2025-26 rappresenta un ritorno alla normalità per tutta la filiera dell’olio d’oliva. L


Nasce l’Osservatorio ASSICA: primo incontro con la Distribuzione per il futuro della filiera di carni e salumi
14 Ottobre 2025 - Oggi, presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia a Milano, si è svolto il primo incontro dell’Osservatorio ASSICA, promosso dall’Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi, aderente a Confindustria. Questo significativo evento inaugurale ha fortemente voluto coinvolgere le insegne nazionali e internazionali della Distribuzione per creare sinergie e definire strategie comuni: focus del confronto le ricerche The European House – Ambrosetti, Rabob


Sì ai droni in campo. Confagricoltura: Sperimentazione importante per garantire più sostenibilità e produttività
8 ottobre 2025 - Confagricoltura accoglie con favore l’approvazione, in Senato, dell’emendamento al DDL Semplificazioni che permette l’uso dei droni in agricoltura. La misura, che vede come primo firmatario il presidente della IX Commissione del Senato, Luca De Carlo, dà il via alla sperimentazione triennale per l’irrorazione aerea dei campi, a favore di interventi di precisione a vantaggio dell’ambiente, della manodopera, e per una generale ottimizzazione dei lavori agricoli
bottom of page



