top of page

Notizie
Cerca


NGTs: l’Italia faccia la sua parte per favorire la semplificazione della normativa
Roma, 14 marzo 2023 – La filiera agroalimentare è compatta nel considerare le nuove tecniche genomiche (NGTs, in Italia note anche come Tecniche di Evoluzione Assistita) imprescindibili per il futuro dell’agricoltura. È quanto emerge dal Position Paper presentato oggi da Cl.uster A.grifood N.azionale in collaborazione con CREA e Federchimica Assobiotec. “Semplificare la regolamentazione a livello europeo è un’azione fondamentale per favorire l’accesso a questi preziosi strum


Consultazione UE: i cittadini favorevoli a un cambiamento della normativa sulle NGTs
Cibo per la mente chiede di modificare al più presto la legislazione Milano, 4 ottobre 2022 – Quasi l’80% dei cittadini considera inadeguate le attuali disposizioni della legislazione sugli OGM per le piante ottenute con i più recenti metodi di miglioramento genetico vegetale. È quanto emerge dai risultati diffusi dalla Commissione Europea sulla consultazione pubblica sulla legislazione per le piante prodotte con alcune nuove tecniche genomiche che aveva l’obiettivo di racco


Cibo per la Mente alla Biotech Week 2022
Appuntamento mercoledì 28 settembre alle 11 con “Emergenza cereali: un futuro possibile grazie alla ricerca” e venerdì 30 settembre alle 11.30 con “Quali piante coltiveremo domani? Tra richieste delle filiere, opzioni genetiche e restrizioni normative” Milano, 16 settembre 2022 – In che modo l’innovazione vegetale può contribuire a superare l’emergenza del calo della produzione cerealicola italiana? Cosa si aspetta l’agricoltura dalle New Genomic Techniques (NGTs), quali ris


Spagna, Italia e l'aumento dei costi delle materie prime in agricoltura: il ruolo dell'innovazione
Cibo per la mente e Fundación Antama promuovono il webinar europeo "Spagna e Italia di fronte all'aumento dei costi delle materie prime in agricoltura: il ruolo dell'innovazione" , che si terrà venerdì 17 giugno alle 10:30 . Interverranno Daniela Rondinelli , membro della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo, Vincenzo Lenucci , responsabile dell'Area Economica e del Centro Studi di Confagricoltura , Clara Aguilera , membro della Commissione Agricoltura del Parlame


Emergenza materie prime: affrontiamo la crisi con misure urgenti, ma non dimentichiamo l'innovazione
Assitol, Assalzoo e Assofertilizzanti - Federchimica si sono confrontati nel Talk di Cibo per la mente per proporre soluzioni alla crisi degli approvvigionamenti che sta colpendo la filiera agroalimentare italiana Milano, 8 aprile 2022 – L’incremento dei costi delle materie prime e le difficoltà di approvvigionamento derivanti dalla crisi ucraina rendono necessari interventi immediati a sostegno del mondo agricolo. Tuttavia, senza una reale accelerazione in materia di innova


Crisi materie prime: la filiera agroalimentare si dà appuntamento al prossimo #CiboperlaMenteTalk
Appuntamento online mercoledì 6 aprile alle 14.30 per “Emergenza materie prime: olio, fertilizzanti, mangimi. Le proposte della filiera agroalimentare” insieme ad Andrea Carrassi, Direttore Generale Assitol, Lea Pallaroni, Segretario Generale Assalzoo, e Giovanni Toffoli, Presidente Federchimica – Assofertilizzanti Milano, 24 marzo 2022 – Dopo la pandemia da Covid-19, il conflitto russo-ucraino in corso ha reso ancora più evidenti le criticità del nostro Paese nel riuscire a


Cibo per la Mente: come in Spagna, subito un provvedimento di emergenza sul mais extra-UE
Ma è l’innovazione che deve aiutarci a diminuire la dipendenza dall’estero Milano, 18 marzo 2022 – Cibo per la Mente, il Manifesto per l’innovazione in agricoltura sottoscritto da 15 associazioni della filiera agroalimentare italiana, auspica che le istituzioni italiane adottino un provvedimento simile a quello preso dalla Spagna per garantire la prosecuzione delle attività della filiera agroalimentare nell’attuale contesto emergenziale. Nei giorni scorsi il Ministero dell’A


Farm to Fork: la sostenibilità delle filiere di olio d’oliva e delle oleaginose sia anche economica
Milano, 12 novembre 2021 – Collaborazione tra tutti gli attori e sostegno al miglioramento genetico sono le chiavi per mantenere la sostenibilità ambientale ed economica delle filiere dell’olio d’oliva e delle oleaginose. È quanto emerso nel corso del terzo Talk di Cibo per la mente, il Manifesto per l’innovazione in agricoltura sottoscritto da 15 associazioni (Aisa, Agrofarma, API, Assalzoo, Assica, Assitol, Assobiotec, Assofertilizzanti, Assosementi, Compag, CIA, Confagric


Biotech Week: le NGTs alleate della sostenibilità ambientale a “Cibo per la mente Talks”
Appuntamento online lunedì 27 settembre alle 11 per “Biotecnologie e sostenibilità: come possono contribuire le nuove tecnologie?” insieme a Giuseppe Carli, Presidente Assosementi, Mauro Provezza del Consiglio Direttivo di Assobiotec e Piero Morandini, ricercatore Università degli Studi di Milano Milano, 22 settembre 2021 – Qual è lo stato dell’arte della ricerca biotech pubblica e privata in agricoltura? Quali ostacoli si trova a dover fronteggiare? In che modo le nuove tec


Tornano i “Cibo per la mente Talks”: primo appuntamento sulla sostenibilità delle produzioni animali
Appuntamento online mercoledì 21 luglio alle 10.30 per “Sostenibilità delle produzioni animali: falsi miti e impegni della filiera” insieme a Clara Fossato, Segretario Generale Uniceb, Lea Pallaroni, Segretario Generale Assalzoo, e Pier Antonio Salvador, Presidente API - Associazione Piscicoltori Italiani Milano, 15 luglio 2021 – Quali sono le sfide future per la filiera animale alla luce della strategia Farm to Fork e quale sarà il ruolo che giocherà l’innovazione? Quali so


Cibo per la Mente: conferme positive dallo studio della Commissione europea sulle NGTs
Milano, 30 aprile 2021 – I nuovi strumenti di miglioramento genetico – new genomic techniques (NGTs) - possono contribuire alla sostenibilità dei sistemi alimentari e l'attuale legislazione in materia, del lontano 2001, non è più adeguata a recepire i vantaggi di queste tecnologie innovative. È quanto emerso dallo studio pubblicato dalla Direzione Generale per la salute e la sicurezza alimentare della Commissione europea su richiesta del Consiglio. “Riteniamo che questo stu


Al via il sesto Cibo per la mente Talk
Appuntamento online mercoledì 11 novembre alle 11 con sesto Talk di Cibo per la mente intitolato “La sostenibilità nella filiera animale: risultati raggiunti, sfide future e pregiudizi da sfatare” insieme a Davide Calderone, Direttore Assica, Arianna Bolla, Presidente Federchimica – Aisa e Deborah Piovan, portavoce di Cibo per la mente. Milano, 5 novembre 2020 – Qual sono i risultati raggiunti in termini di sostenibilità nella filiera animale? Come si approccia il settore


Cibo per la Mente: grazie all’innovazione la filiera agroalimentare garantisce cibo sano
Milano, 20 ottobre 2020 – L'innovazione è una preziosa alleata dei consumatori e contribuisce a soddisfare le loro esigenze portando in tavola prodotti sani. La strategia Farm to Fork deve esaltare questa spinta senza penalizzare la competitività del settore. È quanto emerso nel corso di “Innovazione e tracciabilità nella filiera ittica e delle carni bianche”, quinto appuntamento con i Talk di Cibo per la mente, il Manifesto per l’innovazione in agricoltura sottoscritto da 1


Innovazione e tracciabilità nella filiera ittica e delle carni bianche
Appuntamento su Zoom lunedì 19 ottobre alle 11.30 con la quinta tappa di Cibo per la mente Talk “Innovazione e tracciabilità nella filiera ittica e delle carni bianche” insieme a Lara Sanfrancesco, Direttore Unaitalia, Pier Antonio Salvador, Presidente API – Associazioni Piscicoltori Italiani e Deborah Piovan, portavoce di Cibo per la mente. Milano, 15 ottobre 2020 – Qual è il ruolo dell’innovazione e della tracciabilità nella filiera ittica e nel settore delle carni bia


Cibo per la mente: il Nobel a Charpentier e Doudna
Milano, 8 ottobre 2020 – “Siamo molto soddisfatti per questo Nobel che auspicavamo da tempo. È la conferma dell’importanza e dell’utilità del progresso scientifico per tutto il settore agroalimentare”. Questo il commento di Deborah Piovan, portavoce di Cibo per la mente, sul conferimento del Premio Nobel per la Chimica a Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna per aver messo a punto il metodo di editing genomico CRISPR, una tecnica che può anche essere applicata per il migl


Biotech Week 2020, Cibo per la mente: riprendere al più presto la ricerca in campo
Milano, 29 settembre 2020 – Rilanciare la ricerca pubblica in campo sulle nuove tecniche di miglioramento genetico, sostenerla con aiuti economici concreti e semplificare la regolamentazione a livello europeo. Sono queste le azioni che la filiera agroalimentare italiana ritiene fondamentale per favorire l’innovazione e garantire la competitività dell’agricoltura. È quanto emerso nel corso di “Ricerca e biotecnologie: NBT, investimenti e innovazione”, terzo appuntamento con i


L’Associazione Piscicoltori Italiani e Copagri si uniscono al Manifesto Cibo per la mente
Milano, 30 luglio 2020 – API – Associazione Piscicoltori Italiani e Copagri entrano a far parte di Cibo per la mente, il progetto della filiera agroalimentare italiana nato per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulla necessità di investimenti in innovazione e ricerca nel campo dell’agricoltura e dell’industria alimentare. L’associazione che rappresenta gli acquacoltori italiani e la confederazione dei produttori agricoli si uniscono a Agrofarma, Aisa, Assal


Farm to Fork, Cibo per la mente: l'innovazione leva per coniugare produttività e sostenibilità.
Milano, 22 luglio 2020 – L'innovazione è lo strumento fondamentale per garantire sia la sostenibilità economica sia quella ambientale. L'Unione europea deve basarsi su un rigoroso studio d'impatto in grado di misurare quali effetti avrebbe realmente dal punto di vista socio-economico e ambientale il raggiungimento degli obiettivi quantitativi posti dal Green Deal. Sono i messaggi emersi oggi nel corso di “Farm to Fork: quale idea di sostenibilità?”, secondo appuntamento con


Al via il secondo Cibo per la mente Talks: "Farm to Fork: quale idea di sostenibilità?"
Appuntamento online mercoledì 22 luglio alle 10 per “Farm to Fork: quale idea di sostenibilità?” insieme a Alberto Ancora, Presidente di Agrofarma, Giovanni Toffoli, Presidente di Assofertilizzanti, Dino Scanavino, Presidente di CIA – Agricoltori Italiani, e Deborah Piovan, portavoce di Cibo per la mente Milano, 14 luglio 2020 – Come la filiera agroalimentare contribuisce alla sostenibilità delle produzioni e come potrà continuare a farlo in questo periodo di crisi? Qual è


Primo appuntamento con “Cibo per la mente Talks”
Appuntamento online martedì 7 luglio alle 11 per “Filiera agroalimentare italiana e pandemia: limiti e opportunità” insieme a Matteo Lasagna, Vicepresidente di Confagricoltura, Fabio Manara, Presidente Compag, Lea Pallaroni, Segretario Generale di Assalzoo, e Deborah Piovan, portavoce di Cibo per la mente Milano, 1° luglio 2020 – Qual è lo stato di salute della filiera agroalimentare? Come ha retto all'emergenza Covid-19? Come possiamo approfittare di quello che abbiamo imp
bottom of page



