top of page

Notizie
Cerca


Cibo per la mente si unisce al cordoglio per la scomparsa del Prof. Michele Stanca
Milano, 20 marzo 2020 – Cibo per la mente, il Manifesto per l’innovazione nel settore primario che riunisce 14 associazioni dell’agroalimentare italiano, si unisce al cordoglio della comunità scientifica e di tutto il mondo dell’agricoltura per la perdita del Prof. Michele Stanca. Perdiamo una guida, un Maestro, un uomo che ha acceso in tutti una grande passione per l'agricoltura e la genetica. Lo ricorderemo per le sue capacità di comunicatore ineguagliabile: sapeva accende


Prosegue il tour della TAVOLA DELL'INNOVAZIONE
L'evento di Cibo per la mente per spiegare il miglioramento genetico in agricoltura continua a percorrere l'Italia: dopo Milano e Rimini, è la volta di Ferrara . Sarà infatti all'interno di FuturPera , la fiera di settore per la pericoltura, che verrà di nuovo imbandita una tavola con prodotti della nostra agricoltura - comuni o rari - per spiegare a studenti, giornalisti e appassionati quanto sia utile e diffuso il miglioramento delle varietà agroalimentari. Insieme a Debora


La TAVOLA DELL’INNOVAZIONE va a Ecomondo
In occasione di Ecomondo CIBO PER LA MENTE in collaborazione con CONFAGRICOLTURA è lieto di invitarla all’evento LA TAVOLA DELL’INNOVAZIONE Il gioco–laboratorio per scoprire il ruolo fondamentale del miglioramento genetico per l’agricoltura e l’alimentazione Ne parleranno Deborah Piovan , agricoltore e portavoce di Cibo per la Mente Mauro Mandrioli , professore di Genetica dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Venerdì 8 novembre – dalle 10:30 alle 12:30 Area 0


Biotech Week: Cibo per la mente porta sulla Tavola dell’Innovazione i cibi frutto del miglioramento
Pomodori datterini e riso venere, cavolfiori colorati e uva senza semi: sono solo alcuni dei prodotti frutto dell’innovazione in agricoltura che troviamo ogni giorni tra i banchi dei supermercati e nei nostri piatti. Cibo per la mente, il Manifesto per l’innovazione nel settore primario che riunisce 14 associazioni dell’agroalimentare italiano, le ha presentate oggi durante “La Tavola dell’Innovazione”. Il gioco-laboratorio condotto da Piero Morandini, ricercatore del diparti


Appello alla Ministra Bellanova: portare in campo i risultati della ricerca biotech delle università
Milano, 16 settembre 2019 – Riaprire le porte della sperimentazione in campo ai risultati della ricerca pubblica sulle nuove biotecnologie in agricoltura. Questo l’auspicio di Cibo per la mente, il Manifesto per l’innovazione nel settore primario che riunisce 14 associazioni dell’agroalimentare italiano (Aisa, Agrofarma, Assalzoo, Assica, Assitol, Assobiotec, Assofertilizzanti, Assosementi, Compag, CIA, Confagricoltura, UNAItalia, Uniceb, Unionzucchero). “Nell’augurare buon


Cibo per la Mente al Food & Science Festival: “Il nuovo Parlamento europeo liberi l’innovazione"
Mantova, 17 maggio 2019 – Si chiamano Puccinia graminis, Cucumber Mosaic Virus, Xylella fastidiosa, Magnaporthe oryzae e Peronospora belbahrii . Sono i nomi scientifici dei pericolosi patogeni che colpiscono alcuni dei simboli del Made in Italy agroalimentare come grano , riso , olio extravergine di oliva , basilico e pomodoro San Marzano , ingredienti alla base della nostra alimentazione che oggi rischiano di scomparire. La soluzione per aiutarli a sopravvivere è rappresen


Cibi a rischio di estinzione
In occasione del Food & Science Festival, Cibo per la Mente , il manifesto per l’innovazione nel settore agroalimentare italiano sottoscritto da 14 associazioni della filiera è lieto di invitarvi all’incontro "Cibi a rischio di estinzione". Non è solo il panda a essere a rischio di estinzione, anche alcuni cibi lo sono. Dal pomodoro San Marzano al riso Carnaroli fino al basilico: anche i simboli del Made in Italy hanno bisogno di ricerca per sopravvivere In che modo la scien


Innovazione agricola, l’Italia diventi leader in Europa "Da studio Nomisma priorità per ripartire"
Roma, 19 marzo 2019 – “All’ Italia non basta essere nella media europea per tasso di innovazione agricola . La patria della Dieta Mediterranea, patrimonio mondiale Unesco, può diventare leader nel progresso agroalimentare in Europa, ma deve finanziare di più Ricerca & Sviluppo su tutta la filiera”. Così Deborah Piovan, portavoce di Cibo per la mente , il Manifesto per l’innovazione nel settore primario che riunisce 14 associazioni dell’agroalimentare italiano, ha commentato


Biotech week, workshop di Cibo per la mente promuove l’innovazione nel Made in Italy agroalimentare
Bologna, 26 settembre 2018 - Grano, pomodoro, olio d'oliva, riso, basilico. Sono questi gli alimenti simbolo della dieta mediterranea che “Cibo per la mente” ha scelto per spiegare “Perché l’agricoltura e il cibo Made in Italy hanno bisogno di ricerca e innovazione” . Il workshop sulle biotecnologie agroalimentari si è tenuto presso FICO a Bologna, in concomitanza con la sesta edizione dell’European Biotech Week. Un vero e proprio pranzo scientifico, in pieno stile “Cibo per


CIBO PER LA MENTE: DELUSIONE PER LA SENTENZA DELLA CORTE UE SULLE NUOVE TECNICHE DI EDITING GENETICO
Roma, 26 luglio 2018 -- "Avremmo sperato in una decisione diversa, capace di ridare slancio alla ricerca e all’innovazione nella filiera agroalimentare italiana ed europea”. Questo il commento di Deborah Piovan, portavoce di Cibo per la Mente, il manifesto per l’innovazione nel settore agroalimentare italiano sottoscritto da 13 associazioni della filiera, a proposito della decisione di oggi della Corte di giustizia UE che di fatto limita l’uso delle nuove tecniche di editing


Il manifesto Cibo per la mente presentato alla Camera dei Deputati
Roma, 5 settembre 2017 -- È stato presentato oggi alla Camera dei Deputati il manifesto “ Cibo per la mente: le sfide del sistema europeo. Come liberare il potenziale produttivo dell’agricoltura e dell’industria alimentare nell’Unione Europea” . Il documento – firmato da alcune delle più importanti associazioni di categoria, come Confagricoltura e Assobiotec – fa il punto della situazione sullo stato di salute di questi due settori a livello non solo italiano e propone alcune


Come l’agricoltura può essere cibo per la mente. Il video-intervento del ministro Martina
Il saluto del Ministro Maurizio Martina in occasione del lancio del Manifesto Cibo per la mente
bottom of page



